Perché Pregare per i Defunti: Un Viaggio Spirituale e Riflessivo La pratica di pregare per i defunti è un antico rituale che ha radici profonde nelle...
La Variegata Mosaico delle Lingue Europee: Una Prospettiva Storica e Culturale Le lingue sono così variegate all’interno della cultura europea. L’Europa è un continente ricco di...
San Marino: Una Repubblica Millennaria – Le Radici Storiche e le Ragioni della Sua Esistenza San Marino, una piccola enclave montuosa circondata dal territorio italiano, è...
Il 13 dicembre è un giorno speciale in molte culture, ma in particolare in quelle scandinave e in alcune regioni italiane, dove si celebra Santa Lucia....
Quando pensiamo ai monaci, spesso la nostra mente evoca immagini di uomini in tunica con testa rasata o con un insolito taglio di capelli. Questo stile...
Giovanni Boccaccio decide di scrivere il “Decameron” nel XIV secolo, tra il 1348 e il 1353, in un periodo segnato da eventi storici significativi come la...
Si fa un uso maggiore del Vangelo nel Cattolicesimo perché ciò risale alla centralità che la Sacra Scrittura ha nella fede cristiana e alla sua importanza...
La Marina Militare non protegge più i nostri pescherecci in Libia? La questione della protezione dei pescherecci italiani in acque libiche da parte della Marina Militare...
Santa Lucia porta i regali? Nel contesto delle tradizioni culturali e religiose, è spesso associata a diverse usanze e simboli. La sua connessione con i regali...
Perché non si regalano le scarpe? Il regalare o non regalare le scarpe è una questione culturalmente condizionata e radicata in molte società. Le ragioni dietro...